Origano

Origanum vulgare
Lamiaceae (Lamiaceae)


(si applicano tutti i crediti e i diritti della fonte Wikipedia)

L'origano comune (nome scientifico Origanum vulgare L.) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae ed ampiamente utilizzata come spezia.

Etimologia

In tempi moderni, prima ancora di Linneo è stato il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (Aix-en-Provence, 5 giugno 1656 – Parigi, 28 dicembre 1708) a descrivere questa pianta. L'etimologia del nome del genere si può far risalire a 2000 anni prima presso i greci, forse da Teofrasto (371 a.C. – Atene, 287 a.C.) un filosofo e botanico greco antico, discepolo di Aristotele, autore di due ampi trattati botanici che per primo ha usato questo nome per un'erba aromatica. Origanum è formato da due parole "òros" (= monte) e "ganào" (= io mi compiaccio) che insieme potrebbero alludere ad un concetto di "delizia della montagna" o anche "bellezza, luminosità, ornamento, gioia della montagna". L'epiteto specifico (vulgare) significa "comune, consueto".

Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo (1707 – 1778), biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - 2: 590. 1753" del 1753.

Descrizione

Queste piante arrivano ad una altezza di 30–50 cm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee e latifoglia, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.

Radici

Le radici sono secondarie generate da un fittone. I fittoni sono obliqui e più o meno legnosi.

Fusto

La parte aerea del fusto è ascendente (talvolta prostrata alla base) e ramosissima (nella parte alta è arrossata); i rami inferiori sono sterili. Il fusto è pubescente per peli patenti ed ha una sezione quadrangolare a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono concave.

Foglie

Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo opposto (in genere a 2 a 2,ovvero parifogliate). Sono picciolate con una lamina a forma lanceolata, spesso asimmetrica alla base; i bordi sono dentellati. Le foglie sono colorate di verde lucido. Lunghezza del picciolo: 3 – 6 mm. Dimensione delle foglie: larghezza 15 – 28 mm; lunghezza 25 – 40 mm.

Infiorescenza

L'infiorescenza è di tipo corimboso-ramosa formata da densi glomeruli ovali; i fiori sono sessili. Alla base del glomerulo sono presenti due brattee violaceo-purpuree prive di ghiandole. Diametro dei glomeruli: 7 – 10 mm. Lunghezza delle brattee: 4 – 5 mm.

Fiore

I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli (calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (5-meri: la corolla e il calice - il perianzio - sono a 5 parti).

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), (supero), 4 nucule
  • Calice: il calice del fiore è del tipo gamosepalo, attinomorfo e terminate con 5 denti triangolari-acuti più o meno uguali (sono lunghi 1/3 del tubo). La superficie del calice, pubescente, è percorsa da 10 - 13 nervature longitudinali. Le fauci sono pelose. Lunghezza del calice: 2,5 – 3 mm.
  • Corolla: la corolla, gamopetala, è a simmetria sublabiata (più o meno zigomorfa) terminante con 5 lobi patenti. Il tubo è cilindrico-campanulato e buona parte di esso è ricoperto dal calice. Il labbro superiore è retuso (bilobo) con forme ovali ed è piegato all'insù; il labbro inferiore ha tre lobi oblungo-ovati. Il colore è roseo. Lunghezza della corolla: 5 – 6 mm. Lunghezza del labbro superiore: 1,5 mm. Lunghezza del labbro inferiore: 2 mm.
  • Androceo: gli stami sono quattro (manca il mediano, il quinto) didinami con il paio anteriore più lungo, sono visibili e sporgenti; gli stami sono tutti fertili. I filamenti sono glabri e divergenti. Le antere, hanno forme da ellissoidi a ovato-oblunghe, mentre le teche sono distinte e si presentano da divergenti a divaricate. I granuli pollinici sono del tipo tricolpato o esacolpato.
  • Gineceo: l'ovario è supero formato da due carpelli saldati (ovario bicarpellare) ed è 4-loculare per la presenza di falsi setti divisori all'interno dei due carpelli. L'ovario è glabro. La placentazione è assile. Gli ovuli sono 4 (uno per ogni presunto loculo), hanno un tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule). Lo stilo (caduco) inserito alla base dell'ovario (stilo ginobasico) è del tipo filiforme e più lungo degli stami. Lo stigma è bifido con corti lobi subuguali. Il nettario è un disco più o meno simmetrico alla base dell'ovario ed è ricco di nettare.
  • Fioritura: fiorisce nel periodo che va da giugno a settembre.

Frutti

Il frutto è uno schizocarpo composto da 4 acheni (tetrachenio). La forma è ovoide (con apice arrotondato) con superficie glabra e liscia. Il colore è marrone. Dimensione: 0,6 mm.

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti tipo ditteri e imenotteri, raramente lepidotteri (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). I semi hanno una appendice oleosa (elaisomi, sostanze ricche di grassi, proteine e zuccheri) che attrae le formiche durante i loro spostamenti alla ricerca di cibo.

Distribuzione e habitat

  • Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Eurasiatico. Quindi è una pianta nativa dell'Europa e delle regioni centrali e meridionali dell'Asia.
  • Distribuzione: in Italia è una specie comune e si trova su tutto il territorio. Nelle Alpi è presente ovunque. Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella Foresta Nera, Vosgi, Massiccio del Giura, Massiccio Centrale, Pirenei, Monti Balcani e Carpazi. Nel resto dell'Europa è ovunque presente compresa la Transcaucasia e l'Anatolia.
  • Habitat: l'habitat tipico per questa specie sono le boscaglie rade, i cespuglieti, le rupi soleggiate; ma anche i tagli forestali, le strade forestali, i margini erbacei meso-termofili dei boschi, le garighe, le macchie basse e gli arbusteti meso-termofili. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH neutro, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.
  • Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1400 m s.l.m. (negli Abruzzi può arrivare fino a 1700 m s.l.m. - fino a 3600 m s.l.m. in Cina); nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e in parte quello subalpino (oltre a quello planiziale – a livello del mare).

Fitosociologia

Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:

  • Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
  • Classe: Trifolio-Geranietea sanguinei
  • Ordine: Origanetalia vulgaris

Tassonomia

La famiglia di appartenenza della specie (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie, ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 sottofamiglie: il genere Origanum è descritto nella tribù Mentheae (sottotribù Menthinae) appartenente alla sottofamiglia Nepetoideae.

Le specie (e quindi il genere Origanum) nella flora spontanea italiana sono suddivise in due sezioni con i seguenti caratteri:

  • Euoriganum: le brattee dell'infiorescenza sono poco pelose (quasi glabre) e il calice è quasi regolare (attinomorfo con i 5 denti più o meno simili).
  • Majorana: le brattee sono tomentose e il calice è zigomorfo (aperto anteriormente).

La specie di questa voce appartiene alla prima sezione.

Il numero cromosomico di O. vulgare è: 2n = (28), 30 e (32).

Variabilità

La specie di questa voce è variabile. I caratteri soggetti a variabilità sono:

  • infiorescenze con spighe allungate con forme prismatiche (subsp. prismaticum Gaudin);
  • piante con foglie più piccole a forma ellittica (larghezza 7 – 13 mm; lunghezza 10 – 20 mm) e in genere più ridotte in tutte le parti (Origanum humile Miller);
  • foglie glauche sulla pagina inferiore (var. semiglaucum Boiss.).

In genere queste variabilità possono essere definite casuali (e quindi prive di interesse tassonomico); in effetti non tutte le checklist riconoscono le varietà sopraelencate.

Per questa specie per l'areale Euro-mediterraneo sono riconosciute valide le seguenti sottospecie:

  • Origanum vulgare subsp. glandulosum (Desf.) Ietsw., 1980 - Distribuzione: Magreb
  • Origanum vulgare subsp. gracile (K. Koch) Ietsw., 1980 - Distribuzione: Anatolia
  • Origanum vulgare subsp. hirtum (Link) Ietsw., 1980 - Distribuzione: Penisola Balcanica, Anatolia, Creta e Cipro
  • Origanum vulgare subsp. virens (Hoffmanns. & Link) Ietsw., 1980 - Distribuzione: Penisola Iberica e Marocco
  • Origanum vulgare subsp. viridulum (Martrin-Donos) Nyman - Distribuzione: Europa mediterranea (esclusa la Spagna e inclusa l'Anatolia)

In Italia nella flora spontanea è presente solamente la sottospecie viridulum classificata nella "Flora d'Italia" da Sandro Pignatti come Origanum heracleoticum L., 1753 e chiamata comunemente "origano meridionale". Si distingue dalla specie di riferimento per i seguenti caratteri:

  • l'aroma della pianta è fragrante;
  • l'altezza media della sottospecie varia da 4 a 7 dm;
  • il fusto è irto di peli biancastri (patenti o riflessi);
  • le foglie hanno la lamina a forma ovata (larghezza 12 – 18 mm; lunghezza 22 – 27 mm) e il picciolo è lungo 5 mm; i bordi sono ottusamente dentellati; la superficie adassiale è glabra, quella abassiale è tomentosa sulle nervature;
  • le infiorescenze sono poco addensate;
  • le brattee dell'infiorescenza sono lunghe 2 – 3 mm, verdi e la superficie è ricoperta sparsamente da ghiandole dorate lucide;
  • il calice è lungo 2 –3 mm, mentre la corolla (rosea o bianca) è lunga 4 mm;
  • in Italia è una specie comune ed è presente al Sud nelle boscaglie rade e nei cespuglieti fino ad una altitudine compresa tra 200 e 1400 m s.l.m.;
  • il tipo corologico (area di origine) è Sud Est Mediterraneo (Steno-mediterraneo).

La pubblicazione "An annotated checklist of the Italian Vascular Flora" elenca come presente in Italia, oltre la sottospecie viridulum, anche la sottospecie prismaticum Gaudin presente nei Friuli-Venezia Giulia e (forse) nel Trentino-Alto Adige.

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

Usi

Farmacia

Secondo la medicina popolare questa pianta ha le seguenti proprietà medicamentose:

  • antireumatica (attenua i dolori dovuti all'infiammazione delle articolazioni);
  • antisettica (proprietà di impedire o rallentare lo sviluppo dei microbi);
  • antispasmodica (attenua gli spasmi muscolari, e rilassa anche il sistema nervoso);
  • carminativa (favorisce la fuoriuscita dei gas intestinali);
  • colagoga (facilita la secrezione biliare verso l'intestino);
  • diaforetica (agevola la traspirazione cutanea);
  • emmenagoga (regola il flusso mestruale);
  • espettorante (favorisce l'espulsione delle secrezioni bronchiali);
  • odontalgica (attenua il dolore ai denti);
  • stimolante (rinvigorisce e attiva il sistema nervoso e vascolare);
  • stomachica (agevola la funzione digestiva);
  • tonica (rafforza l'organismo in generale).

Questa spezia ha un potere antiossidante (ORAC) tra i più elevati in assoluto, un indice di valore 200129, circa 46 volte più potente di una mela, che notoriamente viene considerata un ottimo antiossidante.

Cucina

L'origano è un'importante pianta nella tradizione culinaria italiana (ad esempio, è usato sopra la pizza) e greca; in genere viene impiegata come pianta aromatica in cucina. La parte edule sono le foglie. La sottospecie che fornisce il migliore condimento in cucina è Origanum vulgare subsp. viridulum.

Altre notizie

L'origano comune in altre lingue è chiamato nei seguenti modi:

  • (DE) Gewöhnlicher Dost, Wilder Majoran
  • (FR) Origan vulgaire, Marjolaine sauvage
  • (EN) Wild Marjoram

Note

Bibliografia

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Origanum vulgare
  • Wikispecies contiene informazioni su Origanum vulgare

Collegamenti esterni

  • Origanum vulgare Catalogazione floristica - Università di Udine
  • Origanum vulgare eFloras Database
  • Origanum vulgare IPNI Database
  • Origanum vulgare EURO MED - PlantBase Checklist Database
  • Origanum vulgare The Plant List - Checklist Database

Dove?

Famiglia(22)

WWW info

Confrontare

Continu di ricerca
Dimensione Forma Forma Colore che vanno
Dimensione Forma Forma Colore che vanno
1 Specie simili (LA):
Mentha aquatica [L.]
Oregano
Wilde marjolein
Dorst
Origan
Origano
Orégano
Orégão
Орегано
牛至




© Copyright Nature-Guide The Netherlands 2020 da RikenMon se non diversamente specificato.